Al momento stai visualizzando Ore di sonno

Quante ore di sonno sono necessarie per svegliarsi riposati?

Quante ore di sonno sono necessarie per svegliarsi riposati? Scoprilo in questo articolo di approfondimento dedicato al dormir bene.

INDICE:

Perché è importante dormire bene?

Dormire bene è molto importante per il nostro corpo e la nostra mente, ma essendo un meccanismo del tutto naturale, non riusciamo ad apprezzarne quasi mai l’importanza.

L’importanza del sonno infatti, diventa più chiara soltanto quando quest’ultimo per un qualsiasi motivo viene a mancare.

Il sonno infatti è di fondamentale importanza per il nostro organismo, in quanto un sonno non esattamente buono influisce negativamente su tutto il resto della giornata.

Durante il sonno infatti, il nostro organismo tende a rallentare i suoi ritmi biologici e questo permette sia al corpo che alla mente di recuperare le energie consumate, per arrivare di nuovo preparati al giorno successivo.

Ecco perché il sonno risulta essere estremamente importante e una sua carenza può causare diversi problemi al nostro organismo (che vedremo in seguito).

Scopri i migliori materassi in memory.

Quante ore bisogna dormire?

Quante ore bisogna dormire?

Quando si parla di sonno, una delle domande è più frequenti è quella che fa riferimento a quante ore bisogna dormire.

A questa domanda non esiste una risposta generica, in quanto ogni individuo ha le proprie esigenze e le proprie necessità. Le ore di sonno da fare infatti, dipendono da diversi fattori quali età e stile di vita.

Inoltre, anche la genetica in questo caso può dire la sua. Esistono infatti mutazione a livello genetico che possono condizionare il ciclo del sonno: possono infatti influenzare il suo fabbisogno, ma non solo.

A seconda della genetica, ognuno reagisce alla carenza di sonno in maniera diversa, proprio perché il fabbisogno non risulta essere uguale per tutti.

Nonostante non si possa dare una risposta generale, per quanto riguarda le ore di sonno giuste da fare esistono delle linee guida, che indicano le ore di sonno ideali in base alle fasce d’età.

Prima di andare a vedere le fasce d’età con le relative ore di sonno, possiamo affermare che in linea di massima gli adulti necessitano di dormire dalle 7 alle 8 ore, mentre i più piccoli dalle 10 alle 12 ore.

Vediamo ora le linee guida:

  • neonati da 0 a 3 mesi, hanno bisogno di dormire dalle 14 alle 17 ore.
  • piccolini che hanno dai 4 ai 7 mesi, dovrebbero dormire dalle 12 alle 15 ore.
  • bimbi tra l’anno e i due anni di età, hanno bisogno di dormire dalle 11 alle 14 ore.
  • I bambini che hanno tra i 6 e i 13 anni, dalle 9 alle 11 ore al giorno.
  • Gli adulti, come già visto, hanno una media di 8 ore al giorno. Le ore di sonno ideali per gli adulti vanno quindi dalle 7 alle 9 ore.

Come già detto, queste sono solo delle linee guida, in quanto le ore di sonno necessarie variano da soggetto a soggetto, in base ad età, stile di vita e stato di salute.

Cosa succede se dormiamo poco?

Abbiamo avuto modo di vedere quanto il sonno è importante per il nostro corpo e la nostra mente e per questo motivo un’eventuale carenza di sonno può apportare al nostro organismo diversi problemi.

Se per un periodo più o meno prolungato infatti, non si dorme a sufficienza, possono subentrare alcuni problemi più o meno gravi.

Innanzittutto, la carenza di sonno tende ad indebolire il sistema immunitario e per questo motivo se si dorme poco, aumenta il rischio di ammalarsi.

La carenza di sonno inoltre, risulta essere associata all’aumento di peso e una delle principali cause di obesità. Se si dorme poco infatti, si rischia di far perdere equilibrio al proprio metabolismo e per questo motivo quest’ultimo tende a rallentarsi e a causare un aumento di peso improvviso.

I problemi apportati dalla carenza di sonno non sono finiti qui: recenti studi infatti, hanno confermato che chi dorme poco e male, ha maggiori rischi di avere ictus o patologie cardiache, rispetto ai soggetti che dormono a sufficienza.

Anche il diabete è una delle patologie che potrebbe essere favorita dal poco sonno, in quanto dormire poco sembra avere un’influenza anche per quanto riguarda il metabolismo degli zuccheri.

Non solo problemi fisici: il poco sonno, influisce anche sull’aspetto mentale.

Chi dorme poco e male infatti, tende ad essere più nervoso durante il giorno: inoltre, chi soffre di disturbi del sonno, ha maggiori possibilità di soffrire di disturbi d’ansia e depressione.

Leggi anche: 9 motivi per cui non dormi bene.

Cosa succede se dormiamo troppo?

Se dormire poco non è una sana abitudine per il nostro corpo e la nostra mente, nemmeno dormire troppo lo è.

Gli eccessi infatti non sono mai benefici e anche nel caso del sonno è così. Per quanto il sonno sia importante infatti, dormire in maniera eccessiva potrebbe causare non pochi problemi al nostro organismo.

I rischi dell’ipersonnia sono praticamente uguali a quelli causati dall’insonnia. Infatti, anche nel caso in cui si dorma troppo, si aumenta il rischio di andare incontro a problemi cardiaci e ad ictus, oltre che incontro a problemi mentali quali ansia e depressione.

Anche la condizione di ipersonnia inoltre, sembra condizionare il metabolismo degli zuccheri nel sangue, aumentando quindi così il rischio di diabete.

Suggerimenti per dormire meglio.

Dormire bene quindi, è estremamente importante per il nostro organismo. È importante dormire il giusto: né poco, né troppo.

L’insonnia è comunque una condizione molto diffusa e apporta a chi ne soffre molteplici problemi.

Tuttavia, può essere risolta tramite semplici accorgimenti, che devono essere adottati regolarmente.

Se si soffre di insonnia infatti, si sconsiglia assolutamente l’assunzione di caffeina, soprattutto verso le ore serali. Anche l’alcool sembrerebbe avere un effetto negativo sul sonno e per questo motivo, è da evitare anch’esso.

Per avere un buon sonno inoltre, è bene non mangiare troppo prima di andare a letto, ma al contrario fare una bella doccia rilassante.

Se proprio non si riesce a dormire, si può fare riferimento a prodotti completamente naturali, come gli integratori di melatonina.

Domande degli utenti:

Quante ore bisogna dormire?

  • neonati da 0 a 3 mesi, hanno bisogno di dormire dalle 14 alle 17 ore.
  • piccolini che hanno dai 4 ai 7 mesi, dovrebbero dormire dalle 12 alle 15 ore.
  • bimbi tra l’anno e i due anni di età, hanno bisogno di dormire dalle 11 alle 14 ore.
  • I bambini che hanno tra i 6 e i 13 anni, dalle 9 alle 11 ore al giorno.
  • Gli adulti, come già visto, hanno una media di 8 ore al giorno. Le ore di sonno ideali per gli adulti vanno quindi dalle 7 alle 9 ore.
  • Categoria dell'articolo:Approfondimenti
  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura