Al momento stai visualizzando Migliori marche di materassini yoga: quali sono?

Gli italiani, ormai, sono diventati quasi tutti critici esperti di marche di materassini yoga: la maggior parte degli yogini nostrani e dei neofiti si sta concentrando sugli aspetti etici e ambientali che, pre-pandemia, forse non si sarebbe nemmeno sognata. 

Un aspetto positivo delle quarantene per covid-19 a cui siamo stati costretti nell’ultimo periodo, è stata sicuramente la voglia di prendersi cura di anima e corpo per cercare di ingannare il tempo.

L’incremento di attività sportive all’aperto o in casa, ci ha spinti a interrogarci su tematiche che prima non avremmo considerato (qualità dei materiali, etica, attenzione verso l’ambiente, provenienza dei prodotti etc.). 

Per esempio, secondo alcuni Istituti che insegnano Yoga in Italia, dal 2020 a oggi sono ben 2 milione di persone quelle che si sono avvicinate allo yoga.

E, avvicinandosi a questa attività sportiva, le persone hanno iniziato a interessarsi anche agli strumenti necessari per poter esercitare nel miglior modo possibile questa antica disciplina. 

I migliori brand che producono tappetini yoga non sono molti, soprattutto quelli che soddisfano i requisiti di qualità, design, materiali, attenzione verso l’ambiente e altri punti interessanti che vedremo tra poco. 

Artletica: il brand di tappetini yoga che non scende a compromessi 

Artletica – Yoga Mat è dal 2017 sinonimo di qualità nel mondo dei materassini fitness. Nata in America sui rooftop newyorkesi, Artletica ha avuto un enorme successo tra gli yogini e gli influencer americani e ora è finalmente sbarcata in Italia. I loro valori sono: 

  • Rispetto per l’ambiente – infatti Soul, il loro yoga mat di punta, è 100% organico ed eco-friendly poichè prodotto interamente in gomma naturale 
  • Funzionalità – Soul, con i suoi 5 mm di spessore, permette agli sportivi di tutti i livelli di avere una solida ma comoda base per poter praticare anche le asana più complesse 
  • Bellezza – Soul è stato realizzato in sei varianti una diversa dall’altra, in colori brillanti e design accattivanti che raffigurano sei tra gli animali più spirituali al mondo. 

Rispetto ad alcuni competitor, il tappetino yoga di Artletica non scende a compromessi ma il prezzo non è esageratamente alto. Tenendo conto della qualità dei materiali, del fatto che sia 100% organico (e lo è per davvero!), che vi durerà una vita e che grazie ai suoi spettacolari disegni verrete invidiati da chiunque, il suo prezzo è assolutamente giustificato.

Scopri anche il miglior
materassino yoga

Manduka: il colosso di tappetini e accessori yoga 

Manduka è un’azienda americana fondata nel lontano 1998. Ha avuto grande successo perchè, al tempo, non c’erano troppi competitor sul mercato. I suoi yoga mat sono di fascia molto alta, ma a un occhio attento non sfugge il fatto che nessuna delle sue linee è interamente realizzata con materiali organici. 

Chiaramente, distribuendo in tutto il mondo, non possono concentrarsi così tanto sulle necessità di ogni singolo cliente come, al contrario, riuscirebbe a fare un brand meno diffuso ma più attento ai dettagli. 

I materassini fitness di Manduka, tuttavia, hanno un design molto basic e moderno, sono perfetti per coloro a cui non piace essere al centro dell’attenzione. I materiali sono comunque buoni, anche se non tutti organici, e pensati anch’essi per durare nel tempo. 

L’unica pecca? Il prezzo da sceicco, che fa dei tappetini Manduka un vero e proprio investimento. 

Decathlon: il produttore di attrezzatura yoga a 360° 

Tra i più grossi produttori di attrezzatura per yoga e fitness c’è sicuramente Decathlon. Conosciuto da tutti e presente quasi in ogni città italiana, la catena francese offre a tutte le tasche la possibilità di praticare yoga con strumenti fitness più o meno di qualità. 

Le linee di cui Decathlon dispone per praticare yoga a casa sono numerose; si parte dalla decina fino a un centinaio di euro circa, attrezzi (blocchetti yoga in sughero, cuscini yoga, yoga mats etc.) compresi. 

Certo è che non troverete la stessa qualità e gli stessi materiali etici ed eco-friendly proposti, come sopracitato, da Artletica Yoga Mat e Manduka. 

Consigliamo un tappetino yoga Decathlon se voi e l’esercizio fisico viaggiate su due binari paralleli che non si incontreranno mai: eviterete di aver speso troppo. 

Lululemon: tra i marchi yoga più worldwide 

A livello internazionale – oseremmo dire mondiale – Lululemon è sicuramente tra i più usati dalle yogini di tutto il mondo. Il colosso fitness è diventato negli anni il punto di riferimento per sportivi di ogni tipo. 

La varietà di accessori sport e fitness è molto vasta, e i suoi materassini per yoga vanno incontro alle fasce di prezzo alte.

I prezzi alti sono giustificati da un’alta performance dei tappetini, che però non sono prodotti con materiali unicamente organici (vedi Artletica) o del tutto etici. Esteticamente si presentano con fantasie colorate o a tinta unita, generalmente scuri. 

Come scegliere un tappetino yoga di qualità? 

Non c’è una risposta definitiva su come scegliere lo yoga mat più adatto alle vostre esigenze, perchè dovrete tenere conto delle vostre necessità: 

  • Prezzo: quanto potete o volete spendere? 
  • Qualità dei materiali: ti interessa che sia interamente organico oppure può andartene bene anche uno con una percentuale di TPE? 
  • Estetica: vuoi farti notare o non ti interessa l’aspetto del tuo tappetino? ● Performance: di che intensità sono i tuoi allenamenti? 

Ciascuno di noi ha un materassino che più si avvicina ai propri bisogni e alla propria sensibilità. C’è chi cerca un tappetino economico, chi invece non vuole rinunciare alla sostenibilità del prodotto. 

Lesinare sul prezzo quando si acquista un tappetino per lo yoga o per il fitness espone al rischio di trovare qualche sorpresa. 

È molto importante, invece, dare peso alla qualità di un materassino per yoga. Dovendo accogliere il nostro corpo in ogni sua posa, è fondamentale che sia realizzato in materiali di pregio, naturali e antiscivolo.

  • Categoria dell'articolo:Approfondimenti
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura