Al momento stai visualizzando Miglior Materasso rigido 2023

Miglior Materasso rigido 2023, la classifica.

Qual è il miglior materasso rigido del 2023? Scopriamolo assieme in una classifica completa e sempre aggiornata con i migliori modelli disponibili sul mercato.

Ti capita mai di sentirti stanco al risveglio, privo di forze o addirittura come se non avessi dormito abbastanza, anche dopo 12 ore di sonno? Sicuramente ti sarai soffermato a pensare alle mille possibili cause, cercando sul web e cominciando a preoccuparti per l’insorgenza di chissà quale patologia.

Ebbene, non preoccuparti: probabilmente, la soluzione è più semplice del previsto. Hai mai pensato che la colpa possa essere totalmente del tuo materasso?

I migliori materassi rigidi, la classifica!

I più venduti su amazon

Scopri anche il
miglior topper in memory

Materasso duro singolo

Materasso duro matrimoniale

Scopri il miglior topper.

Materasso duro una piazza e mezza

Scopri i migliori materassi.

Come sceglierlo?

Proprio così: un elemento innocuo, quasi mai considerato nella tua routine quotidiana, che tuttavia ha le colpe e i meriti silenti in molte occasioni del tuo benessere. E allora, come risolvere il problema? Cosa fare per scegliere il materasso perfetto?

Il giusto materasso, molto spesso, non dipende da fattori esterni oggettivi, ma dalla tua personalissima condizione.

Il materasso rigido, come può essere quello a molle, risulta spesso scomodo a coloro che sono abituati a dormire distesi sulla pancia; mentre un materasso morbido, come quello in lattice, è generalmente scomodo a coloro che dormono rigidamente supini oppure di lato.

Insomma, i materassi esistenti in commercio hanno tutti un motivo di esistere, ma non sempre ci rendiamo conto che la loro effettiva comodità non è sinonimo di qualità per il nostro sonno.

L’effettivo benessere notturno, allora, da cosa dipende? Come sempre, si tratta di un mix tra la sensazione personale e l’esigenza della tua schiena.

In questo articolo, ci soffermeremo sulle proprietà e le controindicazioni di un materasso rigido, che sembra essere, generalmente, la scelta più utile per un maggiore campione di persone.

Se sei interessato a capire se dovrai acquistare un materasso rigido per il benessere del tuo sonno, allora continua a leggere questo articolo. Te lo spieghiamo subito.

Vantaggi di un materasso duro

Per coloro che non soffrono di dolori alla schiena, un materasso rigido sarà generalmente più comodo.

Quando dorme su una superficie più solida, le ossa assorbono la maggior parte della pressione, il che significa che c’è meno stress su muscoli, vene e arterie. I muscoli sono meno tesi e la circolazione è migliorata.

Un materasso rigido evita anche il collasso della parte bassa della schiena, che potrebbe consentire una maggiore assunzione di ossigeno durante il sonno.

Un cedimento minore può significare che il peso del corpo è distribuito uniformemente, il che significa che nessuna parte del corpo sopporta il peso della pressione.

I materassi solidi sono generalmente migliori per coloro che dormono sulla schiena, perché forniscono una superficie più stabile e uniforme. Le persone che dormono nello stomaco tendono anche a stare meglio su un materasso più solido.

Un materasso rigido porta con sé numerosissimi vantaggi. Probabilmente, a livello ortopedico, è quello più consigliato perché risulta benefico per un gran numero di patologie della schiena.

Per esempio, per chi amasse dormire supino, ci sono numerose ragioni per prediligere l’acquisto del materasso rigido: in questa maniera, infatti, le ossa assorbono il peso corporeo rilassando di conseguenza i muscoli e tutti gli altri tessuti.

La circolazione, le fibre muscolari e i vasi sono sicuramente più ossigenati, migliorando notevolmente la qualità del sonno. Il mal di schiena tipico della cattiva dormita potrebbe essere risolto utilizzando un tipo rigido di materasso.

Questo tipo di materasso è dedicato soprattutto a coloro che non soffrono di dolori alla schiena, perché in caso contrario potrebbe esacerbare la sensazione dolorifica.

Tuttavia, è molto utile per evitare il fenomeno del collasso della schiena: proprio per la sua intrinseca rigidità promuove la corretta posizione supina, evitando che la parte bassa lobare venga ad abbassarsi innaturalmente.

Svantaggi di un materasso duro

A livello superficiale, il passaggio da un materasso più morbido a uno più duro può inizialmente sembrare molto scomodo. Questo di solito diventa meno evidente con il tempo.

Per quelli con specifici problemi alla schiena come l’artrite e la scoliosi, un materasso più solido può effettivamente esacerbare il dolore. Ecco perché è essenziale ricercare i materassi prima di effettuare un acquisto.

Il materasso rigido, a primo impatto, potrà sembrare più scomodo. Ma attenzione: soprattutto a coloro che non sono abituati, sembrerà di passare ad una sensazione peggiore.

Tuttavia, questo è dovuto alla mancanza di abitudine: in verità il materasso duro consente una equa distribuzione del peso corporeo, soprattutto quello della schiena.

Uno svantaggio effettivo, invece, avviene nei casi specifici di mal di schiena come scoliosi, lordosi e artrite: in questo caso, probabilmente la rigidità del materasso potrà esacerbare il dolore percepito alla schiena.

Consigliamo in queste occasioni l’utilizzo di un modello leggermente più molle, ma pur sempre adattato alla superficie del vostro corpo, come il memory foam.

Questo tipo di materasso aiuta a prendere la forma del proprio corpo, aiutando ad addolcire le posizioni normalmente innaturali, come quella laterale o di pancia.

In questi casi, spesso, la rigidità del materasso non aiuta, perché il peso non è equamente distribuito e il materasso dovrebbe aiutare ad accompagnare i punti critici del corpo.

Materasso semirigido h3.

Materasso rigido h4.

Materasso rigido h5.

Offerte materassi rigidi:

  • Categoria dell'articolo:Approfondimenti / Materassi
  • Tempo di lettura:11 minuti di lettura